LA FACILITAZIONE MAIEUTICA
di Fabrizio Faraco
Una guida per liberare il 100% della potenzialità di team e gruppi, in tutti i contesti: business, professionali, istituzionali, associativi.
Perché le organizzazioni sono sistemi sociali e il vero “asset” che conta sono le persone che ne fanno parte.
€ 24,00
Uscita: 23 Ottobre 2023

Partecipa al crowdpublishing
ENTRO IL 30 SETTEMBRE
e otterrai:
1. Il 30% di sconto sul prezzo di copertina:
€ 16,80 anziché € 24,00
-spedizione gratuita-
2. L’accesso dal 23 Ottobre, per 1 anno, ad un videocorso di 4 ore tenuto da Fabrizio Faraco di Introduzione alla Facilitazione Maieutica
3. Se vuoi, il tuo nome verrà riportato nella pagina dei ringraziamenti del libro
4. Naturalmente sarai tra i primi a ricevere il libro: ti verrà spedito non appena uscirà dalla stampa!
Il crowdpublishing termina tra
Prenota la tua copia

Verrai reindirizzato al carrello su https://checkout.stripe.com
Il crowdpublishing è gestito da Cinqueplus Srls a socio unico,
società proprietaria del marchio editoriale “La Traccia Buona”.
Termini, condizioni e recesso – Privacy Policy
Diventa anche tu un
Trailblazer
la community che traccia nuove piste per il futuro

Obbiettivo: 200 copie
RAGGIUNTO
La Facilitazione Maieutica messa a punto da Fabrizio Faraco, si basa su una serie di solidi principi scientifici che aiutano a comprendere il comportamento umano, le relazioni interpersonali, la comunicazione efficace, la presa di decisioni e la gestione del conflitto.
Questi principi possono essere utilizzati in qualunque tipologia di gruppo, per lavorare insieme in modo produttivo, pensare in modo diverso ai problemi, generare idee e soluzioni, raggiungere gli obiettivi comuni, in modo che tutti si sentano pienamente coinvolti e sentano come propria la soluzione individuata.
Richiedi l’anteprima del libro
un estratto in pdf di 25 pagine per farti un’idea

La Facilitazione Maieutica
è un processo che aiuta i gruppi di persone a lavorare insieme in modo efficace e produttivo per ottenere risultati concreti nel più breve tempo possibile. Con la Facilitazione Maieutica, il facilitatore pone domande aperte per guidare i partecipanti all’esame delle loro convinzioni, ipotesi e ragionamenti. Piuttosto che fornire risposte dirette, il facilitatore incoraggia le persone a riflettere, a mettere in discussione le proprie idee e a scoprire verità o contraddizioni sottostanti. Attraverso un processo dialettico di azioni e iterazioni, i partecipanti sviluppano una comprensione più profonda di un argomento, affinano il loro pensiero e identificano una roadmap concreta e condivisa per raggiungere risultati attesi. Il facilitatore guida il gruppo attraverso il processo decisionale e si assicura che tutti i partecipanti abbiano l’opportunità di esprimere le loro opinioni e di contribuire all’obiettivo comune.
In quali contesti si utilizza
La Facilitazione Maieutica può essere utilizzata in vari contesti, tra cui riunioni aziendali, workshop, conferenze, gruppi di discussione, percorsi di formazione e così via, in moltissimi contesti: di business, educativi, associativi, istituzionali, ecc., sia in ambiti professionali che personali. La Facilitazione Maieutica messa a punto da Fabrizio Faraco, si basa su una serie di solidi principi scientifici che aiutano a comprendere il comportamento umano, le relazioni interpersonali, la comunicazione efficace, la presa di decisioni e la gestione del conflitto. Questi principi possono essere utilizzati per aiutare i gruppi a lavorare insieme in modo produttivo e raggiungere i loro obiettivi comuni. I facilitatori aiutano così le organizzazioni e i team a pensare in modo diverso ai problemi e alle soluzioni, guidando un processo che consenta alle parti interessate di collaborare e generare idee per risolvere il problema.
Perché maieutica
Il termine “maieutica” deriva dalla parola greca maieutikos, che significa “ostetricia”; in questo approccio, ispirato al pensiero filosofico di Socrate, il facilitatore assume il ruolo di una “levatrice”, aiutando le persone a “partorire” la propria conoscenza tacita e le proprie intuizioni.
La Facilitazione Maieutica parte dal presupposto che la risposta sia già “nella stanza”, o come si dice, che sia nel sistema: il compito del facilitatore è quello di farla emergere. Il suo ruolo non è quello di proporre la soluzione, ma di innescare un processo che permetta a tutti i presenti di contribuire e collaborare, sbloccando il potenziale individuale e trasformandolo in conoscenza condivisa del gruppo.
A differenza delle varie “trasformazioni” (digitali o agili o organizzative), l’approccio bottom up della Facilitazione Maieutica è immediatamente applicabile e si guadagna una estesa diffusione, grazie all’evidenza di quanto porta ad ottenere: meno riunioni, più efficaci, con risultati immediatamente spendibili e condivisibili, insieme ad una forte commitment, ovvero l’atto volontario di prendere decisioni senza che nessuno ce lo dica. E non serve il “permesso” dell’organizzazione, visto che se si producono risultati migliori e in meno tempo, chiunque a qualsiasi livello decisionale non potrà che apprezzarlo.
In sintesi
La Facilitazione Maieutica è dunque un mindset orientato al risultato finale (perché facciamo ciò che facciamo) che porta tutti i membri di un team ad essere allineati ad una aspirazione comune e a dare il proprio contributo al suo raggiungimento: una modalità più efficace nell’agire in un contesto complesso.
Si attua concretamente attraverso la capacità di creare sequenze di microstrutture (esercizi) a partire dai risultati desiderati del gruppo.
L’applicazione della Facilitazione Maieutica:
- lascia la decisione dove c’è l’informazione (intent leadership);
- mantiene il focus sui risultati e non sul processo (outcome driven);
- garantisce autonomia, e evidenziano la maestria e l’autorevolezza delle persone che lavorano nel team (purpose driven engagement).
L’autore: Fabrizio Faraco
Fabrizio è uno strategist che nella sua carriera è passato in tanti mondi: dalla old economy”, caratterizzata dalla sfida manageriale, alla prima new economy: dalla ricerca italiana (ENEA) alla ricerca applicata statunitense (MIT); dagli albori dei mainframe (CMS IBM) alla visionaria diffusione dei primi personal computer di cui ha condiviso la genesi (era negli States negli anni ’80, lavorando al tempo con i nascenti guru come Lee Felsenstein, Gary Kildall, Steve Jobs e Bill Gates, tra gli altri); e in tempi più recenti, dal tecnico al manageriale, dalle risorse umane al marketing, sia in Italia che all’estero.
Una vita di esperienze finalizzate allo sviluppo e la diffusione della tecnologia, anche dirompente, ma che abbia sempre al centro le persone. Oggi è facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY®, Design Sprint e Design Thinking, mentor, project manager, formatore e comunicatore. Questo tutto insieme consente a Fabrizio di aiutare le organizzazioni a sviluppare innovazione, utile e che porta risultati, e non quella buona solo da appendere alle pareti delle reception.

Videocorso:
Introduzione alla Facilitazione Maieutica
Videocorso di 4 ore in cui in cui Fabrizio Faraco introduce ai principi della Facilitazione Maieutica e alla costruzione di esercizi e microstrutture per il lavoro di gruppo a partire dai risultati che si vogliono ottenere, un approccio funzionale per essere capaci di produrre in autonomia soluzioni affidabili e rapide da attuare.
Il Videocorso sarà disponibile dal 23 Ottobre 2023 e il prezzo verrà comunicato successivamente.
Il modo più semplice è economico per ottenerlo è partecipare alla campagna di crowdpublishing del libro “La Facilitazione Maieutica”, con cui, oltre avere il libro ad un prezzo scontato del 30%, di permetterà di vedere il videocorso quando vuoi per 1 anno.

Bootcamp Maieutic Facilitation Design
Training in presenza di due giorni
Questo Bootcamp ti consentirà di conoscere i principi della Facilitazione Maieutica e ti insegnerà a costruire sequenze di esercizi e microstrutture a partire dai risultati che vuoi raggiungere con il tuo cliente o con il tuo team di lavoro, con la confidenza necessaria a disegnare e condurre workshop.
Bootcamp letteralmente significa Campo pratica: non subirai due giorni di lezioni frontali, ma una full immersion in tutti gli strumenti per renderti operativo da subito.
A chi è rivolto il Bootcamp
* Responsabili e/o coordinatori di gruppi di lavoro all’interno di organizzazioni di tutte le tipologie, per introdurre la Facilitazione Maieutica al proprio interno, con un approccio funzionale che permette ai team di essere capaci di produrre in autonomia soluzioni affidabili e rapide da attuare.
* Professionisti (Avvocati, Mediatori, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Ingegneri, Architetti, Geometri, ecc.) che nella loro attività professionale si trovano a dover svolgere un ruolo di coordinamento o direzione o di terzo imparziale tra più soggetti.
Il Bootcamp si svolge durante l’anno in varie località italiane.


Bottega editoriale indipendente
Per lettori protesi al futuro
Per autori capaci di ispirarli
Crediamo che tutti aspirino ad una vita autentica,
che business e bene comune non siano contrapposti,
che si può costruire un futuro migliore per le generazioni future.
Facciamo la nostra parte, con passione, un libro per volta
#designthefuture
#facilitationplayground
#thereismoreinus
#biasneutral
#humanlifescience
LA FACILITAZIONE MAIEUTICA
di Fabrizio Faraco
Una guida per liberare il 100% della potenzialità di team e gruppi, in tutti i contesti: business, professionali, istituzionali, associativi.
Perché le organizzazioni sono sistemi sociali e il vero “asset” che conta sono le persone che ne fanno parte.
€ 24,00
Uscita: 23 Ottobre 2023
